Canali Minisiti ECM

Risultati positivi da una nuova terapia per i bimbi con leucemia

Oncologia Redazione DottNet | 01/02/2018 19:22

Studio clinico dimostra remissioni durature e a più lungo termine

Risultati positivi dalla prima terapia immunocellulare studiata per i bambini e i giovani con una forma molto rara di leucemia, oltre che per adulti con un particolare tipo di linfoma. Il trattamento Kymriah è indicato per i pazienti che non hanno più a disposizione opzioni terapeutiche.   É il primo di una nuova tipologia di trattamenti contro i tumori ematologici, i cosiddetti CAR-T. Lo studio Eliana è stato pubblicato dal New England Journal of Medicine e vi ha preso parte l'Ospedale San Gerardo di Monza che già nel 2016 aveva trasfuso il primo paziente italiano, un bambino che oggi sta bene. Lo studio ha mostrato che Kymriah ha un tasso di remissione totale della malattia dell'83% nei pazienti trattati.

Si tratta di un trattamento una tantum e prevede la somministrazione di una sola dose, anche con un impatto positivo sulla quotidianità del paziente, che in molti casi a solo 3 mesi dall'infusione raggiunge una qualità di vita simile a quella delle persone sane.    Questa terapia è un approccio completamente nuovo e rivoluzionario per la cura dei tumori che prevede l'utilizzo delle cellule T del paziente stesso per combattere il tumore, modificandole per renderle in grado di riconoscere e distruggere le cellule neoplastiche. Ogni trattamento è quindi prodotto su misura per ogni singolo paziente e somministrato una sola volta utilizzando le sue stesse cellule ematiche. Le risposte terapeutiche sono significativamente precoci, profonde e durature e migliorano la sopravvivenza dei pazienti.    Kymriah è sviluppata e prodotta dalla collaborazione tra l'Università della Pennsylvania e Novartis già a partire dal 2012.

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima